Dalla complessità alla semplicità
Qualsiasi sciocco può fare qualcosa di complesso; ci vuole un genio per fare qualcosa di semplice”. Pete Seeger Prendiamo in prestito le parole di Elena M. Plebani Alessio Lorenzi che nel testo Ideare e gestire progetti nel sociale ben spiegavano la diffusione del lavoro per progetti nel sociale. “Da qualche anno […]
COMPLESSITA’
Apriamo il mese sul tema della complessità con poche e semplici parole che provano a spiegare un sentimento, inviate per tutti noi da Mariaconcetta Di Domenica, collega che avete già avuto modo di conoscere sul nostro diario di bordo! Perchè Mariaconcetta la vita la vive così, poche e semplici cose sentite, per dinamiche complesse. Grazie alla […]
LABORATORI DI CITTADINANZA
Piccole, concrete opportunità per contribuire all’allenamento dei cittadini, di domani (che poi sono già cittadini …oggi!) Ormai da anni è un fenomeno strutturale delle nostre città la compresenza di uomini, donne, anziani ed adulti, di ragazzi, e ragazze adolescenti, di bambini e bambine con origini geografiche e radici culturali diverse tra loro; accade nelle classi di […]
Gruppi AMA: un’espressione di cittadinanza attiva
Apriamo il sipario sugli articoli del mese e del nuovo tema: cittadinanza! E questa volta lasciamo la parola all’autrice per la presentazione di sè e della realtà che rappresenta: “Sono Donata Scannavini e da due anni ho l’onore di essere la presidente di Amalo. Sì, per me è veramente un onore rappresentare questa associazione che […]
IL CONTATTO Ѐ COMUNICAZIONE
Ultimo articolo del mese dedicato al contatto! Chi ci dona i suoi pensieri è Carla Malinverni, un passato nel mondo della fisica e degli istituti bancari ed un presente come Life e business coach! Socia come noi di AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti; n. 1779) Formatore Professionista AIF (Associazine Italiana Formatori; n. 1035) e docente presso la scuola […]
COSA MI ISPIRA LA PAROLA CONTATTO?
Ed eccoci al secondo contributo del mese sul tema ! Chi ce lo ha invia è Elena Lodi felicitatrice® sentemente®*donna*figlia*sorella*compagna*collega*presenza … che si racconta così: nasco come fisioterapista nel ’91 a Ferrara, da allora non ho mai smesso di indagare ,per crescere, in varie direzioni. Ho conosciuto la potenza del Reiki,dello Shiatzu . Incontrare Letizia Espanoli mi ha […]
CONTATTO … CON…TATTO
Primo articolo del mese sul tema del contatto!! Chi ci scrive e ci dona qualcosa di delicato e profondo è Mariaconcetta Di Domenica, Assistente Sociale che lavora per piccole realtà abruzzesi dal 2008. Ha iniziato a lavorare fin da subito per Cooperative Sociali che gestiscono servizi residenziali e non. Senza una guida reale, un mentore, […]
Rischio e rischio naturale
Questo mese concludiamo con un ospite speciale! Ultimo contributo sul tema del rischio donatoci da una stimata collega, Monica Forno, Assistente sociale libero professionista, presidente AsProc, formatrice, counsellor e socia dell’Istituto CHANGE di Torino! Addentratevi nella lettura e scoprite con noi come la cultura del rischio possa divenire una virtù! Grazie ancora President per aver risposto alla […]
R.I.S.C.H.I.O.
Il secondo contributo sul RISCHIO è un puzzle di emozioni ed esperienze di vite diverse che compone la parola stessa R.I.S.C.H.I.O., un contributo che e ci è stato regalato da Roberto Melis , un giovane professionista conosciuto a una di noi mentre svolgeva il suo Servizio Civile all’UIEPE di Torino che ha accettato il nostro invito alla […]
Adolescenti e rischio
Ed è di nuovo lunedì, secondo articolo del mese sul tema del rischio, confezionato per voi dall’equipe di lavoro del Servizio Adolescenti Gio@Care dell’asl della Città di Torino! Chi sono? Di che cosa si occupano? Come il tema del rischio coinvolge operatori ed adolescenti? Addentratevi nella lettura e scoprite insieme a noi le caratteristiche di questo […]