Percorsi dedicati alle famiglie che vogliono essere accompagnate nel cambiamento

Trovare soluzioni concrete e perseguibili in un momento di difficoltà non sempre è facile da soli, a volte in famiglia lo è ancora meno. Tuttavia un problema si definisce tale poiché ha una soluzione, vederla e metterla in pratica implica tempo, impegno e fantasia. La chiave di volta, ovvero ciò che sblocca una situazione complessa, è guardare alle difficoltà come opportunità nascoste da cogliere insieme con creatività.

Se tu, un membro della una famiglia, o la tua famiglia, state affrontando un momento di cambiamento o di difficoltà, vi offriamo diversi percorsi per trovare soluzioni concrete, efficaci e soprattutto condivise!

CONSULENZA E ORIENTAMENTO sugli interventi e sulle prestazioni sociali e socio-sanitarie presenti sul tuo territorio per le famiglie. Quali sono le vostre necessità? Quali servizi ci sono dove abitate e cosa offrono in risposta a quelle necessità? Orientarsi tra i propri diritti ed i propri doveri non sempre è facile, troviamo insieme le risposte alle vostre domande. In non più di tre incontri di confronto sulla situazione da affrontare individuiamo i punti nodali del vostro presente, le vostre risorse personali ed una gamma definita di risorse esterne, e capiamo come attivarle concretamente.

CONSULENZA E ORIENTAMENTO INFORMATIVO SUGLI ISTITUTI GIURIDICI di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia: la curatela, l’amministrazione di sostegno e la tutela. Cosa sono la tutela e l’amministrazione di sostegno? Come si procede per avviare un percorso di protezione giuridica? Ti offriamo corrette informazioni in merito ai tre istituti giuridici di tutela, forniamo assistenza nella presentazione dei ricorsi per la nomina dell’amministratore di sostegno e per la tutela delle persone incapaci ed un percorso di accompagnamento e supporto a tutori e amministratori di sostegno nelle fasi successive all’assunzione dell’incarico.

INTERVENTI di SUPPORTO AL CAMBIAMENTO, quali la separazione, il divorzio o altre importanti trasformazioni familiari. Quali sono i miei diritti ed i miei doveri in una separazione? Come riuscirò a mantenere il legame sia con mamma che con papà? Per trovare le risposte alle tue domande ti offriamo interventi di consulenza e supporto tipici del servizio sociale professionale e di assistenza psico-sociale e legale, in eventuale collaborazione con altri professionisti (quali psicologi ed avvocati). Se la conflittualità rende impossibile governare il cambiamento, ti offriamo inoltre percorsi di gestione del conflitto basati sul metodo specifico della parenting coordination, vestendo i panni del coordinatore genitoriale. Per saperne di più consulta la pagina ad dedicata. (link).

INTERVENTI di SUPPORTO ALLE DECISIONI FAMILIARI

Se stai cercando di riunire le persone, a cui vuoi bene e che ti vogliono bene, perchè pensi possano esserti d’aiuto per risolvere una difficoltà tua o di un membro della tua famiglia offriamo percorsi di supporto ed accompagnamento attraverso un metodo che si chiama family group conference che prevede una serie di incontri strutturati chiamati riunioni di famiglia. Nelle riunioni i partecipanti, invitati da chi deciderà di attivare questo processo, si radunano per decidere insieme come affrontare le difficoltà e costruiscono un piano d’azione e soluzioni utili a contrastarle. In questi percorsi consideriamo “Famiglia“ non soltanto il nucleo di persone consanguinee o con te conviventi, ma “quel gruppo di persone che interagiscono quotidianamente – o meno –  che si vogliono bene e si aiutano”, quel gruppo di persone che quando un membro della famiglia ha un problema, possono  essere chiamati dalla persona che ne ha bisogno a trovare una soluzione insieme. Per saperne di più consulta la pagina dedicata. (link).

Ti starai domandando, e ti domanderanno, da dove si comincia e come funziona?

Ti accogliamo per il primo incontro presso il nostro studio, al termine del quale,  decidiamo insieme se e come si può intraprendere un percorso. Se la tua necessità coinvolge o interessa non soltanto te ma la sfera dei diritti e dei doveri di qualcun altro sarà necessario valutare insieme quando e come coinvolgere queste persone! Negli incontri successivi, utilizzando approcci e metodi di lavoro specifici faremo ordine nei pensieri, definiremo le priorità e tu e la tua famiglia sceglierete concretamente quale percorso intraprendere così da definire i passi da compiere. I percorsi sono e devono essere partecipati, ovvero definiti per e con l’accordo e la partecipazione di tutte le persone interessate. Al centro del percorso ci sarai tu, la tua famiglia con la sua storia, i tuoi bisogni, quelli dei tuoi familiari e soprattutto le vostre risorse.

Se la domanda tua e della tua famiglia è di competenza di altre professionalità, il percorso prevederà la collaborazione o l’invio ad altri professionisti.

I percorsi hanno una durata flessibile e personalizzata su di voi, si realizzano nel rispetto della vostra privacy e dei nostri principi professionali. I percorsi descritti possono essere attivati su richiesta dei membri della famiglia ma anche da parte dei servizi territoriali che incontrano e gestiscono situazioni di difficoltà e cambiamento delle famiglie.